10
Feb
❤️San Valentino è vicino❤️
Parliamo quindi dell’argomento più dolce:
Ognuno di noi, nell’arco della propria vita, ha affrontato il tema del bacio con tensione a causa di un problema diffuso: l’
#ALITOSI 
Il termine “alitosi” deriva dal latino alito (aria espirata ) e osis (un’anomalia patologica), è un termine che si riferisce all’alito sgradevole

L’alitosi può essere di diversi tipi:

Ad eziologia non orale, cioè che dipende da problematiche sistemiche come ad esempio diabete e disturbi gastrointeatinali


Di natura fisiologica, conosciuta come ALITOSI MATTUTINA che compare dopo diverse ore di sonno e digiuno, in risposta alla decomposizione delle particelle di cibo e all’agglomerazione batterica aggravata dalla riduzione del flusso salivare e del pH

Nella maggior parte dei casi le cause sono INTRAORALI:

Determinati tipi di alimenti

Scarsa igiene orale

Malattia parodontale

Residui alimentari

Elementi protesici

Consumo di alcol e nicotina
Se la causa è intraorale allora da che parte della bocca proviene in cattivo odore?


Dallo spazio sotto gengivale dove si accumula la placca che se non rimossa correttamente, anche attraverso l’igiene professionale, porta a tali conseguenze


Dalla LINGUA

, che risulta essere il più grande ricettacolo di placca e quindi terreno fertile per la proliferazione di colonie batteriche
Quale può essere dunque la soluzione per non provare più imbarazzo prima di dare un bacio alla persona che amiamo?


Spazzolare I denti nel modo corretto, dalla gengiva verso il dente per far fuoriuscire la placca dalla zona sottogengivale

Comprare un PULISCILINGUA con cui spazzolare la lingua vigorosamente, dalla base alla punta, dopo aver lavato i denti, così da eliminare i depositi batterici che causano cattivo odore

Se fumi o consumi alcool spesso, elimina questi vizi e otterrai sin da subito giovamento